Tettigonia viridissima Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Orthoptera Latreille, 1793
Famiglia: Tettigoniidae Krauss, 1902
Genere: Tettigonia Linnaeus, 1758
Italiano: Cavalletta verde, Locusta verdissima
English: Great Green Bush Cricket
Français: Grande sauterelle verte
Deutsch: Grüne Heupferd, Großes Heupferd, Großes Grünes Heupferd, Grüne Laubheuschrecke
Descrizione
Com'è chiaro dal nome, è una cavalletta di colore verde brillante, con un un'unica banda bruna dorsale. È un ortottero di grosse dimensioni, mediamente 28-36 mm per il maschio e 32-42 mm per la femmina; contando le ali, che sono più lunghe dell'addome, un esemplare può raggiungere anche in 50 mm. Le antenne sono eccezionalmente lunghe, così come l'ovopositore della femmina, che può raggiungere i 24-33 mm. I piedi della cavalletta verde sono in grado di aderire perfettamente al substrato su cui poggiano, sia grazie alla loro particolare conformazione, sia grazie a un fluido colloso che rilasciano, permettendole di camminare anche su superfici lisce o verticali. Il canto è emesso solo dal maschio e può essere udito da mezzogiorno fino a notte inoltrata, Si nutre principalmente di altri insetti (larve, bruchi, afidi, mosche e piccole farfalle), ma non disdegna i vegetali. È un'ottima volatrice ed è attiva sia di giorno, sia di notte; come tutte le cavallette carnivore, può mordere dolorosamente se catturata. L'adulto è attivo da luglio a ottobre. La femmina depone le uova molto in profondità sotto terra; il tempo minimo per la schiusa è di un anno e mezzo, ma può salire anche fino a cinque anni. La ninfa è piuttosto simile all'adulto, e attraversa una serie di mute prima di maturare; le ali e l'ovopositore compaiono tra una muta e l'altra.
Diffusione
Si trova comunemente nelle zone erbose, principalmente prati incolti, campi, cespuglieti e anche boschi, ma è stata segnalata anche in contesti urbani; come altitudine, può essere trovata fino a 1800 metri. È diffusa in gran parte dell'ecozona paleartica, dall'Europa occidentale alla Cina; in Italia è segnalata ovunque.
Sinonimi
= Agraecia incognita Piza Jr., 1970 = Conocephalus viridissimus Linnaeus, 1758 = Gryllus viridissimus Linnaeus, 1758 = Locusta viridissima (Linnaeus, 1758 = Tettigonia caudata ssp. flava Nedelkov, 1907 = Tettigonia paoli Capra, 1936 = Tettigonia paoli ssp. intermedia Jannone, 1937 = Tettigonia trinacriae Jannone, 1937 = Tettigonia viridis ssp. cantatrix De Geer, 1773 = Tettigonia viridissima ssp. meridionalis Shugurov, 1912.
![]() |
Data: 18/05/2000
Emissione: Insetti Stato: Bangladesh |
---|
![]() |
Data: 05/03/1973
Emissione: Insetti in Guinea Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 05/05/1994
Emissione: Flora e fauna Stato: Alderney |
---|
![]() |
Data: 25/03/2013
Emissione: Gli insetti Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 22/08/2007
Emissione: Natura Stato: Netherlands Antilles Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/09/1992
Emissione: Insetti Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 11/11/1999
Emissione: Funghi e insetti Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/04/1987
Emissione: Insetti dal Parco nazionale del Mercantour Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 15/04/2011
Emissione: Locuste della Tanzania Stato: Tanzania Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/09/1995
Emissione: Insetti Stato: Laos |
---|
![]() |
Data: 18/06/2002
Emissione: Insetti Stato: Jersey |
---|